Curata da Giulio Forti e Pier Paolo Ghisetti, esce la terza edizione di “Carta d’Identità delle Leica” arricchita con 60 nuove pagine. L’edizione è stata aggiornata con le nuove fotocamere di serie o in edizione limitata e l’inserimento delle compatte e delle reflex digitali, mentre non mancano precisazioni di dettaglio relative alle quantità prodotte, ai numeri di matricola. Aggiornamenti anche nelle note e nei commenti a seguito di nuove informazioni e nuove ricerche.
Le novità, però, non finiscono qui. Infatti, il libro è stato arricchito con due capitoli di notevole interesse sugli albori del formato 35mm, reso famoso dalla casa tedesca, e la storia delle Leica mai nate, ovvero dei prototipi che non hanno avuto la soddisfazione
di giungere produzione in serie. Inoltre, due guide a colori sono dedicate alle Leica prodotte su ordinazione speciale, la prima, e al riconoscimento delle false Leica nelle quali è facile imbattersi nei mercatini dell’usato, la seconda.
“Carta d’Identità delle Leica” spiega come riconoscere senza ombra di dubbio tutti i modelli oltre 200 versioni cui viene attribuito il famoso Indice di Rarità, uno dei più pratici indicatori del valore collezionistico dei singoli modelli, ideato da Ghester Sartorius cui si deve l’impianto originale della “carta” e pubblicato dalla Editrice Reflex per la prima volta nel 1995.
Questo manuale si integra perfettamente con "Carta d'identità degli obiettivi Leica" dello stesso autore. Entrambi rappresentano la soluzione più pratica ed efficace per identificare fotocamere ed obiettivi Leica.
Leggi la presentazione di Pierpaolo Ghisetti qui