"Senza tecnica non si fanno fotografie. L'arte, senza la profonda conoscenza dei materiali e degli strumenti, è solo casualità".
Questo concetto ricorrente anima il libro di Giulio Forti che, giunto alla quarta edizione, filosoficamente, inizia proprio dove i soliti manuali si fermano.
Dedicato in particolare agli apparecchi reflex di ogni marca o generazione e del loro sistema di obiettivi ed accessori, ma altrettanto istruttivo per chiunque voglia conoscere la tecnica che si nasconde dietro le immagini dei grandi autori, "Fotografia, teoria e pratica della reflex" guida il lettore attraverso i meandri della fotografia cercando sempre di conciliare la tecnica con la forma.
In piena era digitale, questo libro rappresenta il passaggio essenziale per capire in qual modo i software delle reflex digitali lavorino emulando la pellicola. Solo conoscendo la fotografia analogica, può essere possibile utilizzare al meglio tutte quelle avanzate funzioni che si rifanno sempllicemente alla tecnica tradizionale.
L'autore, infatti, non solo spiega come tenere sotto controllo gli strumenti (fotocamere, pellicole e obiettivi), ma dimostra che, senza il supporto di una solida disciplina tecnica, nessuno può sperare di scattare fotografie con un costante alto livello qualitativo.
Nell'ultimo decennio, lo sviluppo della tecnologia ha fatto credere a molti che la conoscenza della tecnica non fosse più necessaria: leggendo "Fotografia, teoria e pratica della reflex" capirete perché questo non sia vero. In realtà, solo dopo aver fatto proprie le regole fondamentali è possibile usare con vantaggio gli apparecchi dell'ultima generazione e parlare di qualità.
"Fotografia, teoria e pratica della reflex" offre una lettura stimolante e ricca di spunti. Molte riflessioni dell'autore, come le sue scoperte passioni o le sue idiosincrasie, aiuteranno il lettore a far pulizia dei tanti luoghi comuni che circolano sull'argomento.
Tutte le immagini pubblicate sono dell'autore.
PERCHÉ LEGGERLO
- Il primo libro completo di fotografia di un autore italiano degli ultimi 20 anni.
- Gli argomenti sono approfonditi, ma spiegati in modo semplice.
- Aggiornato alle ultime tecnologie e novità.
- Dedicato in particolare ai fotoamatori, ai professionisti ed agli studenti di fotografia.
Rilegato 384 pagine, 190x260mm con 220 fotografie in bianconero e a colori. Euro 38,00
COSÌ È STATO COMMENTATO
"Ciao Giulio ho acquistato il tuo libro tramite internet: è fantastico".
Enzo Cozzi, Email
"Senza questa lettura non avrei mai capito il digitale. "
Marcello Benedetto, Email
"Èstato un caso che una mattina a Firenze mi imbattessi in questo manuale. L'ho letto, studiato e ristudiato ed ancora continuo ad apprendere cose nuove. Mi soffermo spesso sulle sue foto, e senza leggere le didascalie, provo a studiarle, sulla lunghezza focale usata, diaframmi e tempi usati. Mi è molto utile".
Giacomo Pacinotti, Email
"Ho regalato Fotografia a mio figlio che lo ha criticato. Non aveva interesse per la fotografia, poi ha preso a scattare in digitale ed ogni tanto lo consulta quasi di nascosto. Questo libro incide in profondità e lascia una traccia".
Rodolfo Mazzoni, Roma
Mi ha colpito il modo in cui l'autore pone il lettore davanti
alla fotografia. Andando avanti potrò apprendere molto.
Tommaso, Email
"Ben scritto, ottimamente allestito e sapientemente programmato, questo manuale si colloca nella bibliografia dei più prestigiosi trattati tecnici della fotografia. Alla maniera di Feininger, Adams e Blaker, "Fotografia, teoria e pratica della reflex" sa ciò che dice e, soprattutto, perché dirlo".
Maurizio Rebuzzini, FOTOgraphia, Milano.
"Quante cose importanti non sapevo! ".
Giorgia Mantovani, E-mail.
"Dopo averlo letto ho scoperto molte cose che non conoscevo e che, come dice la vostra pubblicità, mi stanno realmente facendo cambiare modo di fare fotografie".
Vittorio Meloni, Mestre.
"Mancava un testo che permettesse di fare un'analisi fra le fotocamere meccanico-manuali e le super-automatiche. Il tutto senza trascurare la grande verità che le foto di oggi si fanno con la medesima tecnica di quelle di ieri. Fin dalle prime pagine ho compreso che avevo fra le mani ciò che avevo tanto cercato".
Alberto Bari, Torino.
"Ho appena finito di leggere "Fotografia, teoria e pratica della reflex". Un libro così completo non l'avevo mai trovato".
Marco Francescon, E-mail.
"È un libro di valore. Ma non leggendo l'italiano posso solo godermi le fotografie".
Herbert Keppler, Popular Photography, New York.
"Davvero illuminante".
Stefano Michelli, Milano.
"Questo sofisticato libro contribuirà allo sviluppo della fotografia con gli apparecchi reflex. Abbiamo apprezzato moltissmo questo grande lavoro".
Michihiro Yamaki, Presidente Sigma Corporation, Tokio.
|