Alla scoperta delle tre anime di Ferrara. Con l'aiuto di tre fantasmi assunti a guide turistiche, un artista francese troppo poco conosciuto e qualche piadina.
L'enfasi predicatoria del Savonarola mima quasi un abbraccio di Benvenuti a Ferrara!. Ferrarese di nascita, Fra' Girolamo scese a "far danni" a Firenze: voleva farne una Nuova Gerusalemme. Mal gliene incolse! Una lapide in piazza della Signoria segna ancor oggi il punto in cui fu bruciato al rogo.
Arrivo a Ferrara con tre nomi in mente: Ariosto, De Chirico, Bassani.
Tre ideali ciceroni, tre punti di vista diversi e dialoganti che guideranno la mia visita.
Mi affido a loro, alla suggestione delle loro creazioni, per
andare alla scoperta delle tre anime della città.
Il primo a prendere la parola è l'Ariosto, e non sarà facile
togliergliela, abituato com'è a declamare la pazzia
d'Orlando alla corte degli Este, ad avere l'intera scena a
sua esclusiva disposizione.
Toccherà a lui svelarmi la Ferrara "cortese" e
Rinascimentale, in cui ancora gode di ottima salute il
ricordo del Medioevo cavalleresco cantato nel suo più
celebre poema, la cui prima stesura risale al 1516, e che
comincia laddove si interrompe la narrazione di un altro
capolavoro come l'Orlando Innamorato del Boiardo
(altro celebre ferrarese d'adozione).
Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori, le cortesie, l'audaci imprese io canto... E' con questa colonna sonora ideale che mi inoltro tra i mattoni rossastri della cerchia più antica di Ferrara: qui tutto è raccolto, silenzioso, immobile. Un susseguirsi di piccoli chiostri (l'intimità di quello di Casa Romei, o l'altro, in miniatura, dell'ex chiesa di San Romano) in cui il tempo sembra davvero - più che in ogni altra città - aver rinunciato a passare.
IL CASTELLO E LA FERRARA DI BASSANI
L'unica costruzione che si permette il lusso della monumentalità - oltre alla Cattedrale, con la sua bella facciata che intreccia l'austerità del romanico alla leggerezza del gotico - è il Castello Estense: piantato lì, nel mezzo ad una città in scala ridotta, spicca ancor di più con la sua possente mole ancora difesa da fossato e ponte levatoio, che non ha perso il potere di incutere una certa soggezione.
La sua originaria natura militare è palpabile nella prima parte della visita, in cui ci si trova a passare attraverso stretti corridoi e botole che conducono alle prigioni: anguste aperture costringono a chinarsi per entrare in più o meno claustrofobiche celle, adorne solo di strette finestre a cuneo protette da tre ordini di inferriate e di graffiti con cui i detenuti tentavano di far passare il tempo senza tempo di una pena. Al senso di costrizione che inquieta si sostituisce poi un sollievo raffinato, una volta risaliti. Il Castello infatti - iniziato nel 1385 - nel 1477 si tramutò in dimora dei duchi d'Este: sorsero saloni affrescati, allora, e amene loggette, e un incanto di terrazzina adibita a giardino d'agrumi.
E se un centinaio di scalini non vi spaventano, salite ad abbracciare Ferrara dall'alto di una delle quattro torri (quella dei Leoni).
Un gioco di riflessi, in cima alla Torre dei Leoni del Castello Estense, ed ecco che si materializza un'immagine che ha del "metafisico".
La medievale Via delle Volte. Un po' sporca, a dir la verità, ma davvero suggestiva. E poi, a ben vedere, nel Medioevo doveva essere molto peggio!
Corso Ercole I d'Este, tra palazzi signorili e rigogliosi giardini, si perde nell'onnipresente e scenografica nebbia mattutina.
Di nuovo per strada, è il fantasma di Bassani che mi fa notare le lapidi sul muretto che delimita il fossato verso il Corso Martiri della Libertà (già Corso Roma). Contro questi mattoni, mi dice, 11 ferraresi vennero fucilati in "Una notte del '43" (come recita il titolo di un suo racconto) ovattata di neve e di insensatezza: fu la prima esecuzione sommaria della guerra civile italiana - quella tra fascisti ed antifascisti -.
Bassani mi tira giù da quella nuvoletta soffice e trasognata che mi scarrozza qua e là sulla scia delle parole dell'Ariosto, mentre mi immagino vestita del più sontuoso abito rinascimentale (con tanto di strascico, s'intende!); mi chiede di ricordare, tra un affresco e l'altro, la sua Ferrara di carne e sangue, buttata giù dal letto di soprassalto dal baccano che fa la Storia, quando passa: la Ferrara di piccole esistenze senza più nome, languenti in una città che fu prigione per molti, con le sue sbarre d'inerzia; la Ferrara della comunità israelitica, della borghesia impaurita e corrotta, delle strette stradine del ghetto (tra via Vignatagliata, Vittoria e Mazzini), dell'Orto degli ebrei.
Mi lascia tra
le mani il suo Romanzo di Ferrara, un mosaico di
storie, una bussola per orientarmi in quest'anima scomoda e
quietamente disperata della città; è un romanzo che ne
contiene altri (tra cui il celebre Giardino dei
Finzi-Contini), comprese le Cinque storie ferraresi, che
recano questa epigrafe di Pascal, come un invito ad un
empatico immergersi nelle fibre profonde di un luogo, dove
anche il più insignificante particolare ha un senso che
chiede di svelarsi, di essere ascoltato: "Una città, una
campagna, viste da lontano sono solo una città e una
campagna; ma, via via che ci s'avvicini, diventano case,
alberi, tegole, foglie, erba, formiche, zampe di formiche;
all'infinito."
IL
MUSEO DELLA CATTEDRALE E LA FERRARA DI DE CHIRICO
E' domenica. Piazza Trento e Trieste - a lato della
Cattedrale - è affollatissima: è giorno di mercato.
La piazza e le viuzze intorno sono come avvolte da
un'immensa e accogliente nube di zucchero caldo; dev'esserci
un banco di dolciumi poco distante.
Intanto, Ludovico (ormai ci diamo del tu; chiacchiera
talmente tanto che è già come se lo conoscessi da anni)
sembra perplesso: "che cosa sarà mai quella costruzione con
grandi pareti di vetro, proprio davanti alla quattrocentesca
Loggia dei Merciai?", si chiede. "Che sia un moderno tempio
della società occidentale? Dev'esserlo per forza, se gli è
stato dedicato uno spazio tale, proprio al centro della
città, fianco a fianco con gli edifici più prestigiosi!".
"Quasi", gli rispondo. Caro Ludovico, ti presento il Mac
Donald's; siamo uomini del ventunesimo secolo, e, con tutti
i fardelli che abbiamo da portare, figurati se ci tenevamo
anche quel peso morto del Buon Gusto! Perciò, non
ragioniam di lor, ma guarda e passa!
Col mio sacchetto di mandorle caramellate tra le mani (l'ho
scovato, il banco dei dolci!) mi sposto davanti alla ex
chiesa di San Romano, col suo suggestivo chiostro in
miniatura, oggi sede del Museo della Cattedrale. Non ho
granché voglia di ammirare la solita carrellata di ostensori
e paramenti varii, a dir la verità; ma la mia guida non
sente ragioni, per mia fortuna. Infatti, proprio questo
piccolo museo, che si articola su due soli spazi, si è
rivelato uno dei luoghi più seducenti della città. Non
trascuratelo. Oltre ad una raccolta di codici miniati di
incredibile fattura (Ferrara conta grandi nomi nel campo
della miniatura), una volta raggiunta quella che era la
navata unica della chiesa ci si trova davanti a due enormi
ante d'organo, dipinte da uno dei tre esponenti della
cosiddetta Officina ferrarese: Cosmè Tura (gli
altri due, per chi fosse curioso, sono Francesco del Cossa
ed Ercole de' Roberti).
A questa triade, attiva a Ferrara a partire dalla metà del Quattrocento (e a cui Palazzo dei Diamanti dedicherà una mostra a partire da settembre 2007), si deve essenzialmente l'incredibile originalità del Rinascimento ferrarese.
L'intimità raccolta del chiostrino dell'ex chiesa di San Romano (oggi sede del Museo della Cattedrale).
Preparativi per il mercato domenicale, all'ombra del Castello.
L'elegante scalone quattrocentesco del Palazzo del Municipio (all'interno dell'omonima piazza, raccolta e tranquilla come un salottino cittadino).
Cosmè Tura, San Giorgio che uccide il Drago (particolare dell'anta d'organo).
Cosmè Tura, Annunciazione (particolare).
Basta
osservare questo enorme San Giorgio che uccide il
drago: è una pittura sopra le righe, eccessiva, tormentata,
disarmonica, quasi espressionistica; molto più "libera"
e densa di pathos di qualsiasi coeva espressione
italiana (si pensi ad un Piero della Francesca) nel suo
guardare al di là delle Alpi piuttosto che agli artisti
nostrani.
Due particolari, tra gli altri: il muso del
cavallo, deformato dallo sforzo e dalla paura; o, nell'Annunciazione lì accanto, la spontaneità irriverente di uno scoiattolo
che gioca con un filo rosso rubato al cucito di Maria.
Dietro i grandi arazzi esposti si celano alcuni gioielli
di pietra, come il blocco di marmo che fu del pùlpito
della Cattedrale, scolpito con una scena di vendemmia
consumata nei dettagli dal tocco delicato dei fedeli che
il protrarsi per secoli ha reso distruttivo; o le
meravigliose Formelle dei Mesi, opera di un
anonimo scultore duecentesco, che ornavano la Porta dei
Pellegrini (o dei Mesi; oggi non più esistente) sul
fianco della Cattedrale: altorilievi che sorprendono con
la freschezza narrativa e la vitalità delle loro
scenette dedicate alle occupazioni che scandivano
l'avvicendarsi delle stagioni: la mietitura del grano,
il riaccomodare le botti, l'affumicatura della carne, la
raccolta dei frutti.
In cerca della più spettacolare espressione dell'Officina,
mi dirigo verso una delle maggiori "delizie" estensi (e
stavolta giuro che non parlo di cibo!): palazzo
Schifanoia.
Con il termine "delizie" si intendevano quei
palazzi di rappresentanza e di svago in cui "schivar la
noia", appunto.
(Però, già che siamo in argomento…non lontano dalla
piazza, in via Mazzini, cercate il Kiki Bar se vi vien voglia di una succulenta piadina cotta sul
momento e ripiena all'inverosimile con tre ingredienti a
scelta. Un'avvertenza: se ve ne propongono una ripiena
di "zia ferrarese", non allarmatevi, nessuna
simpatica vecchietta locale è stata sacrificata per
l'occasione; è un buon
salame, provatelo).
Nonostante la folla domenicale, basta allontanarsi di
due passi dalla piazza principale per ripiombare in un
silenzio irreale, in stradine deserte in cui i propri
passi godono ancora del raro privilegio di farsi
sentire.
Lungo la strada, percorrendo la medievale Via delle
Volte, con i suoi archi bassi e sghembi e le sue travi
di legno, la parola passa per un pò ad un'altra delle
mie guide.
De Chirico, col suo fare tronfio e un pò antipatico,
zittisce gli altri due esibendo uno dei suoi più famosi
quadri: Le Muse Inquietanti; sullo sfondo, ecco
la mole rossa del Castello Estense. E' proprio tra
queste vie, infatti, che nel 1916 nacque ufficialmente
(nel senso che venne teorizzata) la Metafisica. E'
attraverso lo sguardo del suo più importante esponente
che Ferrara mi svela ad ogni angolo questo suo "lato
oscuro", fatto di spazi deserti, dai contorni indeboliti
dalla nebbia che il fossato del Castello riversa nelle
piazze come fosse un immenso pentolone di streghe in cui
sobbolla qualche misteriosa pozione; atmosfere sospese,
pervase da un'inquietudine sottile, illuminate da una
livida luce che trasforma ogni ombra in enigma
impenetrabile.
La "solitaria pace" cantata a suo tempo da un
Carducci in vena di mitologie (Alla città di Ferrara,
in Rime e Ritmi) diventa in De Chirico un
silenzio quasi opprimente, un'immobilità estenuante;
allo stesso modo, i "luminosi misteri" si
tramutano in oscuri presagi, quasi che da un momento
all'altro debba compiersi quel Momento Inatteso in cui
il segreto dell'esistere si svela all'Uomo impreparato.
E' quello stesso momento cantato da Montale, che mai
come nessuno seppe, nei suoi versi, descrivere
quest'atmosfera indefinita, dando vita alla più bella
"didascalia" involontaria mai creata in onore del
fascino incerto della città di Ferrara:
"(...)Questi silenzi in cui le cose
s'abbandonano e sembrano vicine
a tradire il loro ultimo segreto,
talora ci si aspetta
di scoprire uno sbaglio di Natura,
il punto morto del mondo, l'anello che non tiene,
il filo da disbrogliare che finalmente ci metta
nel mezzo di una verità.
(...) Sono i silenzi in cui si vede
in ogni ombra umana che si allontana
qualche disturbata Divinità."
(I limoni, in Ossi di seppia)
Ferrara può essere anche questo, dunque: una trappola di
quiete, vischiosa e avvolgente come una sinistra
ragnatela che, mentre culla, imprigiona.
Contadini intenti alla potatura e all'innesto in una scena del Ciclo dei Mesi di Palazzo Schifanoia (particolare del mese di Marzo).
Una scena dell'Allegoria di Venere (le effusioni della coppia accovacciata sulla destra e la profusione di conigli non lasciano dubbi in proposito!), parte del mese di Aprile del Ciclo dei Mesi di Palazzo Schifanoia: uno dei più importanti cicli pagani del Rinascimento italiano dipinto con l'estro e la fantasia quasi visionaria dell'Officina ferrarese.
PALAZZO DEI DIAMANTI E LA MOSTRA SU DERAIN
La mattina successiva è tempo di onorare il pretesto che mi ha portata a Ferrara. Rotta verso Palazzo dei Diamanti, quindi, per la mostra dedicata ad André Derain
(visitabile fino al 7 gennaio 2007).
Il Palazzo - col suo caratteristico rivestimento a bugne scolpite "a diamante" fatte apposta per dilettare la luce - si trova all'interno dell' "addizione Erculea": un'espansione urbanistica ispirata alla concezione rinascimentale del tessuto cittadino, con ampie vie su cui si affacciano dimore signorili e ameni spazi verdi, voluta da Ercole I d'Este nel 1492. Ercole dà anche il nome alla lunga, bellissima via in ciottoli di fiume - 1,3 km ca. - che la taglia in due, drittissima, dal Castello alle Mura (e sappiate che queste ultime offrono una piacevole passeggiata). Fu questa geniale costruzione urbanistica che valse a Ferrara il titolo di "prima città moderna d'Europa" (nelle parole dello storico Burckhardt): e scusatemi se è poco.
Visitare la
mostra dedicata a Derain è come visitarne almeno tre in un
volta sola. Il Nostro ha infatti attraversato alcuni dei
capitoli più importanti della storia dell'arte moderna, e
nell'ambito di ognuno di essi è riuscito a dar vita a dei
capolavori: aspetto non comune, considerato che nella
maggior parte dei casi gli artisti hanno il loro "periodo
d'oro" racchiuso nei limiti di un unico stile.
La sua opera è un riassunto di mezzo secolo d'arte, che
rende conto della spinta avanguardistico-rivoluzionaria
tanto quanto del "ritorno all'ordine" che abbandona la
"novità ad ogni costo" per rifarsi alla tradizione.
Iniziamo a seguirlo a partire dal 1905, data in cui alcuni
dei suoi lavori furono esposti al Salon d'Automne di Parigi,
fianco a fianco a tele di Matisse, Vlaminck, Marquet; i
critici, per lo più indignati, parlarono con palese tono
dispregiativo di cage aux fauves ('gabbia di belve'): era
nata la prima avanguardia storica novecentesca: il fauvisme.
Già, ma cos'avevano di cui indignarsi? Basta posare lo sguardo su due delle tele in mostra come I dintorni di Collioure o Donna in camicia per rendersene immediatamente conto. Per prima cosa, il colore, elemento compositivo portante delle opere fauve: colori saturi, brillanti, sfacciati, stridenti e assolutamente antinaturalistici. I tubetti di colore si trasformano in "cartucce di dinamite", vivono di vita propria, esplodono, liberano emozioni pure. La carica espressiva non deriva più dal soggetto rappresentato: è il colore che parla, adesso. Che urla. Aggiungiamo una colma cucchiaiata di stilizzazione e deformazione della realtà, e l'avanguardia è servita. Il patto di fedeltà incondizionata al reale "così com'è" è definitivamente archiviato: la verosimiglianza cede il passo ad una sintesi assoluta delle forme, che non vuol sentir parlare di profondità prospettica o chiaroscuro, né tantomeno di resa oggettiva del reale: conta solo la vigorìa comunicativa. La pennellata è nervosa, veloce, talvolta approssimativa nel suo correr dietro ad una sensazione improvvisa.
Prendiamo ad esempio i ritratti ai due "colleghi" Matisse e Vlamink: pochi tocchi di pennello, elementari e quasi grossolani, delineano ciò che serve a dar vita ad immagini dall'energia dirompente. E' come se l'interiorità dell'artista fosse una specie di "colino" attraverso cui filtrare il mondo esteriore: ne esce una "sostanza" ben diversa da quella di partenza, ma che ha il pregio di essersi fatta essenziale, di contenere in sé solo il necessario, concentrato, e quindi ancora più potente. Siamo già in ambito espressionista, è chiaro. Ma a differenza del coevo Espressionismo tedesco, con la sua Disperazione e la sua Angoscia, qui ci si trova ancora immersi in un orizzonte positivo di vitalità e di joie de vivre: i colori impregnati di sole del sud della Francia, o le fitte pennellate di un cielo londinese abbagliante di gialli e di rosa, in cui l'ombra - metaforica o reale che sia - non trova posto.
Nel 1907 una grande retrospettiva dedicata a Cézanne (scomparso l'anno prima) conduce diversi artisti francesi, ricalcando i suoi passi, verso una sempre più rigorosa geometrizzazione del reale: l'attenzione si sposta sulla rappresentazione della struttura profonda ed immutabile delle forme: alla realtà "vista" inizia a sostituirsi la realtà "pensata", e al "ciò che si vede" si sovrappone il "ciò che si sa" del soggetto ritratto. E' definitivamente aperta la via che porterà alla maturazione del Cubismo. In questa prima fase, ancora fortemente cézanniana (nonché profondamente influenzata dall'immediatezza comunicativa della semplificazione plastica propria della scultura "selvaggia" dell'Africa e dell'Oceania), accanto ai giganti Braque e Picasso troviamo anche il nostro Derain. I toni si attenuano, le forme si ricompattano, i piani si inclinano, i punti di vista si moltiplicano. Ma sempre con misura: Derain non seguirà gli altri due nella sperimentazione, li abbandonerà quando ancora i soggetti dei quadri sono riconoscibili, non frantumati a colpi di "sciabolate" d'avanguardia; si assesterà su un cubismo "di superficie", certo meno coraggioso, ma forse per alcuni più godibile.
Qualche utile
link per programmare una visita
Ferrara Arte e
Cultura (schede informative, prezzi, orari e indirizzi
di tutto ciò che di visitabile c'è in città)
Comune di Ferrara
Ferrara Terra e Acqua (sito turistico ufficiale della provincia di Ferrara)
Palazzo dei Diamanti (tutte le info sulla mostra in corso e sulle programmazioni
future)
La facciata della Cattedrale - ancor più affascinante di
notte - vista dalla piazza del Municipio.