Sin dagli albori della sua civiltà l'uomo ha
cercato di modificare il paesaggio, di piegare la natura ai
suoi voleri e di asservirla ai suoi scopi. Cominciò col
prelievo di legname, con la creazione di pascoli e con le
prime coltivazioni; oggigiorno i cosiddetti paesaggi
antropizzati, gli ambienti modificati o creati dall'attività
umana, sono ormai entrati a far parte dell'esperienza visiva
quotidiana.
Parliamo dei campi coltivati, dei frutteti e di tutti quegli
elementi paesaggistici che, ognuno a suo modo e in diverse
epoche dell'anno, ci gratificano con uno spettacolo di
sconfinati scenari multicolori. ll caleidoscopio colorato
che va in scena ad ogni stagione ha un rovescio della
medaglia: andando oltre l'apparenza, scopriamo un panorama
molto diverso.
Esso
infatti é ottenuto attraverso una lotta "contro" l'ambiente
naturale, che ne resta impoverito se non escluso del tutto.
Il verde agricolo non significa necessariamente Natura (la
maiuscola non é casuale), come erroneamente si é portati a
considerare, soprattutto coloro che di natura non hanno più
un'esperienza quotidiana, addomesticata o meno che sia.
Il facile equivoco per cui qualsiasi spazio verde sia
automaticamente naturale, e quindi buono e giusto, si fonda
su una percezione parziale e antropocentrica del paesaggio,
che ha contribuito negli anni a privarci di immense
ricchezze. Le coltivazioni sono qualcosa di "altro" rispetto
ad una Natura intesa come il dispiegarsi senza interferenze
di comunità animali e vegetali; una natura non meno
importante (al contrario), solo per il fatto di essere meno
fotogenica o affine alla visione umana, nel suo
manifestarsi.
L'azione di addomesticamento, in atto da millenni, ha
portato profonde modifiche in quasi ogni area popolata
dall'uomo, a volte con esiti esiziali per la sopravvivenza
stessa del territorio (inaridimento, erosione).
Questo ha sempre comportato impoverimento, almeno dal punto
di vista della ricchezza della diversità naturale (in modo
sintetico ma efficace le culture native americane
descrivevano l'uomo occidentale come "l'animale preceduto
dal bosco e seguito dal deserto").
Il carattere monotipico dei coltivi e l'appiattimento
ambientale che ne deriva creano un ambiente artificiale che
non é in grado di sostenersi autonomamente; le piantagioni
sono più esposte agli attacchi di parassiti e malattie,
esattamente come i polli di batteria, i suoli tendono ad
impoverirsi.
Si rende quindi necessario il continuo intervento umano,
spesso effettuato con dubbio riguardo per la salubrità del
sistema stesso.
Vengono a mancare le complesse interazioni tra organismi
tipiche di un ambiente ricco e variato in cui piante e
animali siano naturalmente adattati ad affrontare le
avversità climatiche o sanitarie.
Viceversa, nella moderna agricoltura molte
delle sementi utilizzate sono nate in laboratorio, e, cosa
anche più pericolosa, la variabilità é diminuita
vertiginosamente (al mondo sono coltivati ormai non più di
quattro o cinque tipi di frumento, e i semi sono clonati).
Ciò rende i raccolti estremamente vulnerabili di fronte ad
eventuali malattie su scala planetaria; proprio in questa
prospettiva negli ultimi anni si sta prendendo coscienza
dell'importanza del recupero delle specie arcaiche e
rustiche, più robuste e adattate ai luoghi di origine. Nonostante tutto, e torniamo al punto di
partenza, anche gli ambienti modificati dall'uomo posseggono
una forte valenza estetica: lasciamo quindi da parte il
livello di lettura più strettamente ecologico (pur
fondamentale per andare oltre l'apparenza), perché la cifra
di queste pagine é meno prosaicamente la contemplazione di
quella magnifica tavolozza che i coltivi ci regalano, a modo
loro fonti di nutrimento metaforico per la mente e lo
spirito, e non solo concreto per il corpo.
Sono questi i luoghi di un'armonia più tipicamente umana,
quindi addomesticata, che tuttavia presenta un suo specifico
pregio, una bellezza più razionale, artificiale e ordinata,
ma non per questo meno "bella" in senso lato.
L'uomo infatti tende ad apprendere e ragionare per simboli,
categorie e schemi, e di conseguenza sente più prossimo a sé
quello che risponde a queste logiche, anche dal punto di
vista puramente esteriore.
Anche nel suo apparire, e non solo nella sostanza,
l'eleganza organizzata dello spazio antropizzato è infatti
qualcosa di altro rispetto alla Natura selvaggia, lasciata a
stessa, la Wilderness degli anglosassoni.
Quest'ultima è il caos, se vista attraverso le dinamiche con
cui l'uomo percepisce e interpreta ciò che lo circonda; col
suo essere visivamente non schematizzabile essa si distacca
da una visione umana che tende istintivamente ad apprezzare
categorie ordinate, nel suo accostarsi al paesaggio e
all'ambiente in generale.
Quante volte ci siamo trovati ad apprezzare un bosco pulito
dalla mano dell'uomo pensando "sembra un giardino"? Il bosco
vergine, naturale, con il suo disordinato sottobosco a
tratti impenetrabile e i suoi tronchi marcescenti, ci appare
come una sgradevole cacofonia visuale, un luogo persino
ostile, se non siamo stati preparati a comprenderne il
valore tramite un'azione culturale educatrice.
Allo stesso modo, un tempo le paludi erano
considerate luoghi malsani e improduttivi, mentre ora,
consci della loro importanza fondamentale per la vita, siamo
in grado di apprezzarle e proteggerle proprio per la loro
naturalità (cosa che, tristemente, non ne impedisce un
rapido declino).
Noi invochiamo con lo sguardo moduli ripetitivi, linee rette e contorni definiti, prospettive, volumi e contorni certi, e nel caso dei coltivi veniamo accontentati, perché troviamo filari, ondulazioni, sequenze di colori, stratificazioni di petali e corolle, fughe di tronchi e sentieri.
Parte delle coltivazioni di cui parliamo sono a scopo
alimentare; alcune altre nascono invece con il preciso
intento di produrre piante per fini estetici (tulipani e
fiori in genere), anche se non esplicitamente per creare le
fantasmagoriche scenografie che ne risultano. In altri casi
lo spettacolo dei colori è solo l'effetto collaterale di una
coltivazione estensiva che ha altri fini, come nel caso
dell'aromatica lavanda.
Vitantonio Dell'Orto © 02/2007
www.exuviaphoto.it
Pubblicato sulla rivista Oltre n.81, 05/03