Diciamolo subito: costa poco più di tremila Euro.
Il che, per una compatta ad ottica fissa (cioè: l'obiettivo non è uno zoom, tanto per essere più chiari di Monsieur de La Palisse) può sembrare un nonsenso.
Ma la RX1 non è una compatta per fotoamatori alle prime armi.
Intanto, se cercate una macchina point-and-shoot, allora lasciate perdere: questa non è la risposta alle vostre esigenze.
In realtà la RX1 si rivolge a una categoria ben precisa di utenti: quei fotografi esperti e/o professionali che ai tempi della pellicola viaggiavano senza mai separarsi dalla Minox GT o dalla Rollei 35: apparecchi tascabili (o quasi) di qualità elevatissima.
Per anni, dopo l'avvento del digitale, questa nicchia di mercato è rimasta vuota: i sensori delle compatte erano sempre troppo piccoli per poter offrire una qualità paragonabile a quella delle reflex.
E' stato necessario attendere il 2009 per vedere il prototipo della Leica X1 e la Photokina 2010 (il 2011 per la commercializzazione) per la Fuji X100, apparecchi dotati di un sensore di dimensioni finalmente degne (APS-C) e un obiettivo equivalente ad un 35 millimetri sul formato pieno.
Tanto Leica quanto Fuji decisero di non spingere esageratamente sull'acceleratore dei pixel, mantenendo un rapporto tra dimensione del sensore e numero dei fotodiodi capace di garantire un'eccellente qualità di immagine e un rumore estremamente contenuto.
Più recentemente, il sensore della Fuji X100S, privo del filtro passa-basso (e quindi esente da moiré) grazie alla particolare architettura del filtro colore "randomizzato", ha rappresentato un'innovazione a dir poco rivoluzionaria.
Ma i 12 milioni di pixel dei sensori Leica e Fuji (così come i 16,3 della più recente X100S) possono apparire insufficienti a chi è abituato a frequentare il mondo delle reflex, dove quello standard appare superato ormai da anni.
Oggi Sony risponde con una proposta davvero innovativa: un sensore full-frame (avete capito bene, 24x36 millimetri!) che ospita 24 milioni di pixel. Tanto per capirci, quanti ne offre la Canon 5D Mark III.
Il tutto associato ad un obiettivo senza compromessi: un Carl Zeiss Sonnar T* 35mm f/2.
Non staremo qui a descrivere minuziosamente l'aspetto, le funzioni e le prestazioni della RX1: la macchina è già stata ampiamente recensita dalle riviste specializzate, mentre in rete si trovano descrizioni e test strumentali davvero completi. In questo articolo ci limiteremo ad esporre le "impressioni di guida" di uno che di macchine ne ha provate tante e che normalmente le adopera ai limiti (talvolta oltre i limiti) delle loro possibilità tecniche.
La Palazzina di caccia di Stupinigi faceva parte di quella "corona di delizie" che la dinastia sabauda aveva fatto costruire intorno a Torino e di cui il Castello della Venaria Reale, recentemente restaurato e aperto al pubblico, è forse il rappresentante più noto. Tradurre in immagine le realizzazioni degli architetti barocchi significa capire e far propria quell'ossessione per la simmetria che rappresenta una costante ineliminabile nei lavori di Filippo Juvarra, Guarino Guarini, Benedetto Alfieri. Il moderato grandangolo che equipaggia la RX1 si rivela ideale per esaltare, senza tuttavia esagerarli, i vasti spazi scenografici propri del periodo.
Il corpo della RX1 è un po' più piccolo di quello della Fuji X100 ma l'obiettivo è molto più massiccio.
Questo giusto per chiarire che la tasca deve essere davvero capiente, anzi, che è meglio una piccola borsa o - per chi vuole imitare la mia scelta - uno zainetto monospalla, dentro il quale trovano posto anche le chiavi di casa e dell'auto, il portafoglio, il cellulare,il pacchetto dei toscanelli e tutte quelle cose che non appena inizia la primavera non sai dove mettere perché la giacca a vento dalle molte, capaci tasche riposa nel reparto invernale della cabina armadio.
L'apparecchio non è leggero e questo depone a suo favore: c'è della roba dentro, soprattutto l'obiettivo si dimostra all'altezza del nome Zeiss, se non altro per il peso.
A proposito, dal punto di vista dello schema ottico l'obiettivo è un Sonnar e non un Distagon, cioè non è un obiettivo retrofocus come i grandangolari (anche moderati) destinati alle reflex. Come è noto, nelle reflex lo schema retrofocus è reso necessario dalla presenza dello specchio, che deve potersi ribaltare liberamente e quindi ha bisogno di spazio: uno spazio che non ci sarebbe se il fuoco posteriore dell'obiettivo coincidesse con la distanza tra la lente posteriore e il piano focale. Quando lo specchio non c'è, al contrario, si può avvicinare la lente posteriore al sensore quanto necessario, evitando il ricorso a un disegno ottico più complesso e - per ciò stesso - più "rischioso" in termini di riflessi parassiti.
In effetti le poche lenti del Sonnar 35 millimetri, unite all'ormai leggendario trattamento T*, garantiscono un comportamento ineccepibile anche nel controluce, persino se ci si dimentica di schermare la lente frontale.
Il diaframma che equipaggia l'obiettivo produce un foro quasi circolare garantendo uno sfocato morbido e gradevolissimo.
Sul campo.
L'autofocus è veloce, persino più veloce delle mirrorless della stessa casa, forse proprio perché si tratta di un'ottica fissa e non intercambiabile.
Questo era il pregio.
Il difetto è che quando la luce è scarsa (non sempre, ma succede) l'autofocus fa cilecca.
Questo è uno dei limiti che dovrebbero essere presi in seria considerazione nelle versioni successive.
Le prestazioni dell'autofocus si rivelano inoltre poco performanti nella modalità video, dove può rivelarsi problematico seguire un soggetto in rapido movimento.
Ma l'impressione di chi scrive è che Sony abbia voluto offrire al professionista una macchina fotografica, aggiungendo la funzione video solo perché così impone il mercato e pertanto senza darsi troppa pena a renderla perfetta.
Questo può giustificare i giudizi perplessi (per non dire negativi) che molti commentatori hanno postato in rete a proposito della qualità video.
Nel corpo, le esigenze della miniaturizzazione hanno costretto i progettisti a far stare tanti bottoni e manopole in uno spazio minuscolo.
Tanto di cappello per il lodevole sforzo, ma chi non ha le dita d'angelo rischia sempre di andare a toccare qualcosa di sbagliato, per cui bisogna imparare bene dove e come mettere le mani quando si fotografa: non è difficile e s’impara in fretta, ma bisogna farlo.
Il menu è ovviamente ricco, anche troppo. Per quanto mi riguarda (ma io sono un talebano della semplificazione, quindi non fateci caso) in un apparecchio di questo livello e con questo target il rilevamento del sorriso, la selezione scene e i vari effetti immagine tipici delle compatte amatoriali potevano risparmiarseli.
Il sensore va da ISO 50 a ISO 25600, con un buon livello di contenimento del rumore anche ai livelli elevati (attenzione, per "livelli elevati" io intendo 1600 ISO: i valori superiori non li prendo in considerazione).
Ho apprezzato in modo particolare la gradualità esistente ai valori più bassi: 50-64-80-100. La funzione "ISO Auto", invece, è un'altra di quelle cose che i progettisti potevano evitare, dato il target non certo amatoriale a cui l'apparecchio si rivolge.
Molto carino il flash a scomparsa, anche se il meccanismo sembra (almeno all'apparenza) piuttosto delicato.
Tra gli accessori in dotazione un paraluce originale (179 Euro!), che può essere tranquillamente sostituito da un economicissimo paraluce in gomma (diametro 49 millimetri), un mirino elettronico opzionale che si applica sulla slitta a contatto caldo (367 Euro su eBay) e un "thumb grip" che dovrebbe facilitare la presa per il pollice ma che in realtà si rivela un ingombro qualora si vogliano visualizzare le fotografie scattate. Lasciate perdere.
Tutto il resto è puro divertimento.
Dopo avere disimballato l'oggetto e avere studiato (non senza qualche difficoltà dovuta a una schematicità forse eccessiva) il libretto di istruzioni, ho voluto stabilire subito il giusto feeling tra me e la macchina, e tanto per farle capire con che cosa avrà a che fare l'ho portata a fare un lungo giro in bicicletta, toccando alcuni parchi cittadini.
All'interno del Parco Dora (sorto su aree industriali dismesse e strutturato in modo da mantenere la memoria storica del luogo) l'ho costretta ad affrontare situazioni di controluce spinto, allo scopo di testare il microcontrasto e la nitidezza dell'obiettivo.
Scorcio notturno sul fiume Dora, scattato a 1600 ISO. L'inevitabile livello di rumore elettronico, visibile soprattutto nelle zone uniformi, è stato ridotto in Adobe Camera Raw, utilizzando la scheda "Detail". Dopo avere applicato una moderata dose di sharpening, si è provveduto a ridurre il rumore di luminanza, dosando (sempre con moderazione) il dettaglio. In questo modo si è mantenuta una sufficiente nitidezza senza mortificare la percezione dei particolari, come dimostra (riduzione web permettendo) il crop al 100 per cento.
Postproduzione e conclusioni.
Il trattamento dei file non pone problemi per chi utilizza Lightroom o Adobe Camera Raw: l'ultima versione del software riconosce l'obiettivo correggendone la distorsione e le principali aberrazioni: una vera fortuna per chi lavora in RAW e non può contare sulla correzione della distorsione in macchina (che come è ovvio avviene solo quando si usa il JPEG).
La gamma dinamica dei file è sempre elevata, con un ottimo contenimento delle alte luci e un'eccellente leggibilità delle ombre, il che rende davvero minimi gli interventi via software.
Visibile la vignettatura, soprattutto ai diaframmi più aperti, ma non dimentichiamo che l'obiettivo è un grandangolo e che il difetto è comunque correggibile in fase di trattamento.
In conclusione, pensiamo che la RX1 rappresenti un'idea certamente innovativa (per ora non ha concorrenti diretti nella sua categoria), decisamente di alto profilo e destinata ad un pubblico estremamente esigente.
Un'eccellente chance per chi non sempre e non dovunque può utilizzare pesanti e ingombranti reflex professionali.
Michele Vacchiano © 05/2013
Riproduzione Riservata
La scheda tecnica è disponibile qui.