I lettori del mensile tedesco "Color Foto" (tiratura superiore alle 100.000 copie) hanno eletto "miglior obiettivo per il medio formato" per l'anno 2001 il Carl Zeiss Tele Superachromat T* 2.8/300 per Hasselblad. I risultati del concorso annuale, che vede i lettori chiamati a giudicare tra 175 prodotti raggruppati in 29 categorie, sono stati annunciati il 9 ottobre 2001, a Monaco di Baviera, in occasione delle celebrazioni per il trentennale della rivista.

Il direttore del reparto marketing della Carl Zeiss Kornelius Fleischer (a destra) presenta il premio in occasione del trentennale della rivista "Color Foto".

Il Tele-Superachromat T* 2,8/300 insieme al suo moltiplicatore Apo-Mutar 1.7x E T*. Visibile anche il cassettino portafiltri inseribile a slitta.
Il Tele Superachromat T* 2.8/300 è il più luminoso teleobiettivo oggi prodotto per il medio formato e copre il formato 6x6 (oltre, ovviamente, ai formati inferiori). Viene venduto insieme al suo moltiplicatore dedicato, il Carl Zeiss Apo-Mutar 1.7x E T*, che consente di raggiongere una focale di 500 mm con un'apertura relativa massima pari a f/4,8.
Lo schema ottico prevede l'utilizzo di lenti in vetro crown alla fluorite, dotate di un indice di dispersione anomalo in modo da favorire una perfetta correzione dell'aberrazione cromatica anche a tutta apertura. Il leggendario trattamento antiriflessi T* - proprio di tutte le ottiche Zeiss - garantisce il perfetto controllo della trasmissione della luce all'interno del sistema, evitando le perdite di definizione dovute a
flare e riflessi parassiti.
La messa a fuoco interna assicura la massima stabilità anche nell'uso a mano libera. La distanza minima di messa a fuoco è di 2,5 metri (anche con il duplicatore montato), il che consente riprese ravvicinate anche con una focale di 500 mm!
Il portafiltri è del tipo a slitta e si inserisce all'interno del corpo dell'ottica. In dotazione è fornito il polarizzatore, che ovviamente può essere ruotato una volta inserito in posizione.
L'obiettivo è dotato di un "collare" che permette la rotazione di 90 gradi del corpo macchina, utile quando si utilizzano formati rettangolari (4,5x6 cm o 24x36 mm). Il collare assicura anche il fissaggio al cavalletto (sistema Hasselblad quick mount e fori da 1/4" e 3/8").
Un circuito elettronico ne consente l'uso con le fotocamere Hasselblad della serie 200.
Michele Vacchiano © 05/2002
Riproduzione Riservata