Un libro pieno di storia, di luoghi, di volti, un libro che ripropone con attenzione metodica avvenimenti e situazioni di un'Italia povera, di un'Italia in continuo movimento .
Eccoli quei volti, ecco i loro sguardi, i loro atteggiamenti, le loro mosse. Eccoli quegli anni in cui tutto era diverso, in cui ogni cosa sembrava più povera, più misera, più semplice ma forse meno vuota, più significativa, forse più vera. È un'Italia vera quella che ci racconta il fotografo, ce la racconta con semplicità, con la semplicità di foto vissute, fotografie di intenso valore reportagistico, una testimonianza di valore storico e sociale.
Anfratti di Genova, luoghi di Milano, di Torino, immagini di Firenze, luoghi di una Puglia lontana, delle Marche, del Lazio, di una Sicilia promiscua vengono uniti in questo libro dall'azione del fotografo, dal lavoro di questo narratore attento che per più di quarant'anni della sua vita ha voluto costruire un paesaggio unico e raro, un paesaggio complessivo e vivo di questa nostra penisola che porta in se diversità di vita e di costume, di abitudini e di lavoro, diversità profonde che emergono prepotenti nella complessiva visione del libro.
Dal 1950 al 1999, quarantanove anni di vite e situazioni, un lavoro immenso, apprezzabile soprattutto nel suo insieme, nella bellezza di fotografie mai banali, sempre immerse nell'analisi del momento, dei momenti, di quegli attimi di rappresentazione di vita e realtà, una realtà molteplice e viva, rinvigorita dalla bellezza di immagini incastonate nel tempo e nella memoria.
L'Autore.
Gianni Berengo Gardin nasce nel 1930 e dal 1962 è fotografo professionista, si occupa di reportage, prediligendo una fotografia di indagine sociale, di documentazione ambientale e di lavoro. Un'opera vastissima la sua, costruitasi durante un'intera vita dedicata alla fotografia; durante la sua carriera, a testimonianza dello spessore del suo lavoro, ha pubblicato quasi duecento libri. È oggi uno dei più importanti esponenti della fotografia italiana.
Italiani.
Fotografie di Gianni Berengo Gardin
a cura di Susanna Berengo Gardin.
Prefazione di Stefano Benni
Federico Motta Editore, 477 pagine
Andrea Casiraghi © 01/2000
Riproduzione Riservata